2021
Per i miei primi 40 anni mi sono "regalato" un cambio vita. Ad inizio novembre 2021 ho deciso di lasciare il lavoro in azienda
per iniziare un nuovo percorso nel mondo dell'insegnamento. Un passaggio che, guardando le reazioni dei miei interlocutori,
può far storcere il naso: io lo considero stimolante ed estremamente arricchente.
Insegno
Informatica alle superiori e nell'anno scolastico 2021-2022 ho insegnato presso
l'Istituto Mosé Bianchi di Monza, in AFM (la "vecchia" ragioneria) e CAT (geometri), sia al diurno, che al serale per adulti
che nel carcere di Monza. Esperienze differenti con persone differenti: tutte mi hanno lasciato qualcosa!
Nell'anno 2022-2023 e 2023-2024 sono all'
Istituto Achille Mapelli, sempre a Monza, concentrandomi maggiormente sul liceo scientifico
opzione scienze applicate.
Oltre ai corsi scolastici, ho avuto il piacere di formare ragazzi e docenti su varie piattaforme (basate su Arduino, mBot, Lego Spike)
sia intenamente sia in altri istituti collaborando con
Edulia - Treccani, oltre a curare parte dell'aggiornamento del sito della scuola.
2021
Sempre nel 2021 ho iniziato la collaborazione con l'
Istituto Rizzoli
dove, nel corso degli ultimi tre anni, ho tenuto classi di Informatica per il corso di Operatore Grafico e classi più specialistiche
per il corso di Operatore Informatico: Laboratorio Software, Laboratorio Hardware e Laboratorio Elettrico.
Tramite Istituto Rizzoli e alla collaborazione con
CNOS-FAP
tengo corsi, principalmente riguardanti il pacchetto Office, per le aziende.
2014 - 2021
Ho lavorato come responsabile tecnico per la filiale italiana di Trotec Laser. Oltre alla parte di management e ad altre
importanti parti del mio lavoro, inclusi l'implementazione di nuovi prodotti e strategie, il budgeting, l'organizzazione
del lavoro del team utilizzando strumenti all'avanguardia come SAP e SalesForce, i momenti più gratificanti sono stati
quelli in cui sono riuscito a far dire alle persone 💡ho capito💡. Un cliente, un collega, una persona in formazione
che può avere un momento di illuminazione e collegare i puntini è ciò che mi ha reso soddisfatto del mio lavoro.
Andare oltre tutti gli orpelli che possono confondere, per tornare alle basi, ai concetti e alle idee
più semplici e chiare è ciò che credo sia sempre più necessario.
Se puoi esprimerti in modo chiaro e semplice puoi essere capito. Se puoi essere capito puoi essere considerato affidabile:
questo crea un buon ambiente per costruire buone relazioni, di qualsiasi tipo esse siano.
2015 - 2018
Sono stato il proprietario di Strawberry Fields Srl, dove il nostro focus è aiutare i nostri clienti a trovare quelle
che noi chiamiamo le Smart Business Opportunity - le opportunità intelligenti di business - tramite consulenza strategica
e di marketing e strumenti di pre-sales automation.
Ho progettato e implementato questi strumenti che sono coperti da richiesta di brevetto. Una applicazione front-end
visibile di questi strumenti è stata laser.education.
L'automazione dei processi è lo scopo di questo tipo di strumenti. Usiamo la tecnologia in modo tale che tutti gli attori
della catena del valore, clienti e fornitori, possano condividere le proprie conoscenze per operare scelte e decisioni migliori,
più velocemente e in modo più accurato.
2008 - 2014
Durante la fine della laurea specialistica ho iniziato a lavorare nell'azienda della mia famiglia, Porta & C., per sviluppare
il canale di distribuzione dei sistemi laser
Trotec in Italia.
Essere una piccola struttura ha i suo pro e suoi contro. Di certo alcuni pro sono aspetti importanti che hanno anche plasmato
il mio lavoro: flessibilità, curiosità e uno sviluppo tramite rapide fasi di errore e apprendimento in tutte le aree dell'attività,
dal marketing alle vendite, dalla creazione di contenuti al supporto ai clienti.
Sono stato abbastanza fortunato da vivere questi anni folli imparando e facendo mia una ancora più forte etica umana e
lavorativa nonostante il procedere di una trasformazione economica globale che ha portato all'acquisizione di Porta da parte
del gruppo
Trodat-Trotec.
Essendo inizialmente più orientato agli aspetti tecnici, quegli anni mi hanno donato una profonda formazione in ciò che
è necessario per generare e operare un'attività commerciale fruttifera avendo a disposizione creatività, risorse limitate e
relazioni lavorative stimolanti.
2004 - 2009
Laurea specialistica al Politecnico di Milano con specializzazione in ingegneria spaziale. Ho sviluppato la mia tesi su assemblaggio,
integrazione e verifica (AIV) da un punto di vista termico, meccanico ed elettronico di
Palamede.
Questa è una missione nella categoria dei micro-satelliti sviluppata a partire dal 1997 dal Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale,
anticipando l'attuale trend e richiesta di piccoli satelliti da parte dell'industria spaziale.
Mi sono anche divertito a creare il nuovo sito di Palamede:
ora apparirebbe un po' antico, sfortunatamente è stato messo offline.
2003 - 2006
Sono stato parte del Dipartimento Termico, responsabile di progettazione e test termici per importanti missioni a bordo
della Stazione Spaziale Internazionale (
AMS-02
ed
EuTEF) così come per
satelliti come i
SAR Lupe,
costellazione per l'esercito tedesco. Ho lavorato sia a livello di sistema che di sottosistema e a varie fasi di avanzamento
dei progetti.
Questo lavoro mi ha portato a creare, gestire e studiare grandi quantità di dati con lo scopo principale di correlare
ed ottimizzare i modelli termici ai risultati dei test.
2000 - 2003
Laurea al Politecnico di Milano con specializzazione in ingegneria spaziale. Qui, mentre lavoravo alla mia tesi durante uno stage
presso Carlo Gavazzi Space (ora
OHB Italia) sviluppando modelli termici
di sistema per
AMS-02, ho avuto il primo contatto
con veri programmi spaziali.
AMS-02 è un avanzato rilevatore per la fisica delle particelle progettato per operare all'esterno della Stazione Spaziale
Internazionale (ISS), dove è stato installato il 19 Maggio 2011 dagli specialisti della missione Space Shuttle Endeavour
STS-134
e dove, grazie alle riparazioni e agli aggiornamenti apportati soprattutto con le
camminate spaziali del 2019, rimarrà fino alla
fine della vita operativa della ISS stessa. Questo esperimento utilizza le caratteristiche uniche dell'ambiente spaziale per studiare
l'universo e le sue origini ricercando tracce di antimateria e materia oscura tramite precise misure della composizione e del
flusso di raggi cosmici.
interessi
Volare è una delle mie grandi passioni sin da quando ero piccolo! Nonostante il mio oculista
mi dicesse sempre che non avrei mai potuto pilotare, nel 2002 ho coronato il mio sogno e ho ricevuto il brevetto di pilota per il
volo diporto e sportivo (VDS). A dire il vero, non l'ho rinnovato per motivi personali ma ora è una delle prime voci nella mia
personale lista di cose da fare (ancora)! Penso che gli aspetti tecnici siano importanti quanto quelli emotivi: entrambi portano
a guardare al mondo da prospettive differenti.
Gli stessi motivi, assieme al fatto che non riesco a stare troppo fermo sotto il sole, mi hanno portato a
fare immersioni. L'acqua, dolce o salata, è un ambiente così diverso e meraviglioso! Mi sono così
profondamente innamorato che ho seguito tutti i corsi fino a diventare Istruttore PADI nel 2010. Anche se il mio
lavoro principale lascia poco tempo per insegnare e viaggiare, è anche questa una voce importante sulla mia lista!
La corsa, i trail e il trekking nello nostre Alpi o anche
il semplice camminare nel parco della Villa di Monza deliziato dai colori delle stagioni sono tutte attività che liberano
la mente e rigenerano il corpo. Trascorrere tempo in mezzo ai colori e ai suoni della natura (vado matto per l'acqua!) è un vero
toccasana per me!
Suono la chitarra da quando ho 10 anni, ho iniziato con una chitarra classica da 50€.
Negli anni sono passato alla chitarra elettrica e ho suonato in diverse band: dalla più demenziale a quella più heavy, ho
sempre amato usare suoni molto distorti, giocando con molti pedali e gestendo la mia
GAS.
Anche se in questo momento suono (poco) solo in casa, è sempre un momento piacevole e creativo!
Mi diverto a giocare con
elettronica e
microcontrollori come
Arduino per progetti hobbistici o per aiutare amici nella prototipazione
di prodotti: eccone un paio. Per primo la realizzazione di una struttura modulare per padiglioni espositivi,
Smart Pavilion
del mio caro amico
Manuel Romeo per il
PhyCoLab (Physical Computing Laboratory) del Politecnico di Milano. La struttura è reattiva sia all'ambiente esterno
(intensità e posizione del sole) che alla presenza di persone all'interno (tracciandone presenza e posizione per ottenere
un'appropriata illuminazione). In secondo luogo un progetto che utilizza materiali piezoelettrici da una prospettiva delle
energie rinnovabili.
Da ultimo ma non meno importante, il mio interesse per la finanza. Ho iniziato verso il 2014
con un approccio agli investimenti e al trading completamente discrezionale, cambiando nel tempo verso uno maggiormente guidato
dai dati e quantitativo. Questo mi ha portato a capire meglio mercati azionari, di futures, valute, crypto e ad approfondire la
conoscenza di strumenti quali R e Python. Sono consapevole di quanto questo mondo sia estremamente competitivo e in costante
cambiamento e del fatto che io stia semplicemente raschiando la superficie: è comunque un'esperienza gratificante di per sé.